Grandi Emozioni dai Campionati Italiani di Pattinaggio Artistico Inline
Un applauso sentito ai nostri atleti che hanno partecipato ai Campionati Italiani 2025 di Pattinaggio Artistico Inline a Novara.
È stato emozionante vedere in pista il frutto di tanti sacrifici e di un percorso di crescita che dura anni.
I risultati dei nostri atleti

Samuele Visentin, già Campione Regionale, è il nostro Vice Campione Italiano categoria Espoire!
Un traguardo importante ancor più se si considera il piccolo distacco dal primo posto.
Serena Siega (8ª classificata categoria Espoire) al suo primo Campionato Italiano, ha affrontato la sfida con la giusta mentalità e un grande impegno migliorando l’esecuzione del proprio programma di gara.
Sofia Carletti, nonostante un’influenza l’abbia debilitata nella preparazione, ha reagito con maturità e determinazione. Il suo 9° posto nella categoria Espoire è un risultato che testimonia la sua capacità di gestire le difficoltà.
Agnese Melchiori (10ª classificata categoria Espoire), ha saputo entrare in pista con coraggio alla sua prima rassegna iridata.

Ginevra Squizzato, dopo un inizio di stagione difficile a causa di un grave infortunio, ha mostrato una grinta eccezionale. La diligenza nel rispettare le direttive mediche e tecniche nella fase di recupero le ha permesso di prepararsi in tempo per i campionati dove con l’ottima esecuzione del programma libero ha recuperato posizioni preziose concludendo al 13° posto in categoria Cadets.

Riflessioni sul Campo e Fuori
Ogni piazzamento, ogni miglioramento, ci porta a riflettere sull’importanza di alcuni principi fondamentali nel percorso di un atleta:
Seguire le direttive del team di allenatori
La disciplina e l’applicazione delle indicazioni degli allenatori sono cruciali per il raggiungimento di obiettivi importanti. È la costanza nel mettere in pratica ciò che si apprende in allenamento che porta ad automatizzare movimenti ed elementi così da superare i propri limiti.
Il valore del piano di recupero
Superare le avversità, come un infortunio, richiede un percorso di recupero strutturato. La fiducia nel team medico e tecnico è indispensabile per accettare la realtà con la mentalità costruttiva che permette un sano recupero. Accettare di utilizzare le proprie energie in modo differente dalla routine di allenamento, fa la differenza sia sul recupero/mantenimento della forma fisica che sul morale dell’atleta.
Il lavoro di squadra
Dietro ogni risultato c’è un lavoro di squadra imprescindibile che coinvolge l’atleta, l’allenatore e la famiglia. La determinazione individuale deve essere valorizzata e supportata dai genitori sia in ambito familiare che dando fiducia agli allenatori così da aiutare l’atleta a dare il massimo, anche in condizioni difficili. È questa sinergia che crea le basi per crescere e affrontare sfide di alto livello.
Congratulazioni ancora a tutti i nostri atleti per i risultati di questa stagione!