Tanti i traguardi raggiunti dai nostri atleti al Wifsa World Open 2017: un argento, due bronzi, ottime performance e cinque attestati di ingresso alla fascia ELITE (la più prestigiosa).
Dal 29 giugno al 02 luglio si è tenuto a Dijon (Francia) il Wifsa World Open 2017, il Campionato Mondiale aperto a tutti, con iscrizione tramite club, organizzato dalla WIFSA (World Inline Figure Skating Association) e riservato a tutte le specialità del pattinaggio artistico inline.
Quattro giorni intensi, caratterizzati da gare, allenamenti ed esami che hanno visto la partecipazione di più di 350 atleti provenienti da tutto il mondo, segno che la disciplina del pattinaggio artistico inline sta crescendo ed il numero degli atleti incrementando di anno in anno.
Molto buono è stato anche il livello tecnico e coreografico dei pattinatori in gara che molto spesso hanno sorpreso pubblico e giuria con le loro performance. Di grande rilievo soprattutto i programmi della delegazione russa e di quella rumena che vantano un ormai consolidato connubio tra ghiaccio e inline.

Ottimi i risultati per i nostri undici leoni e leonesse che hanno affrontato con coraggio e determinazione la gara. La concorrenza era davvero alta e ben preparata ma nonostante questo e a prescindere dalla posizione ottenuta in classifica, tutti hanno dato prova di un consolidamento o di un miglioramento a livello tecnico che fa ben sperare per la prossima stagione agonistica. Ovviamente la componente dei components è ancora da migliorare ma comunque migliore rispetto all’anno scorso.
Per la terza divisione hanno gareggiato: Sofia Catarin (7a classificata Cat. Debs) che, alla sua prima esperienza ad un Wifsa World Open, è riuscita a portare a termine il programma in modo pulito e ad eseguire per la prima volta in gara il salchow semplice; Lorenzo Catarin (5° classificato Cat. Cadets Men) per il quale il Wifsa World Open 2017 è stato il debutto alle gare internazionali di alto livello. Anch’egli, come la sorella, ha presentato un programma senza errori eseguendo ben due flip semplici e ottenendo il quarto punteggio tecnico; Giovanna Favorido (9a classificata Cat. Novices) nonostante delle lievi sbavature all’arrivo dei salti riesce a completare la rotazione sia del flip che del loop semplici.
Grande la soddisfazione per le atlete della seconda divisione: Martina Ronci (11a classificata Cat. Novices A) che esegue la CoSp a due posizioni per la prima volta in gara e riesce ad atterrare con un solo piede l’axel (anche se ancora leggermente scarso di rotazione); Aurora Dabalà (9a classificata Cat. Novices A) che completa entrambi gli axel semplici in gara, esegue la CCoSp a tre posizioni e un’ottima ChSq ottenendo il quinto punteggio tecnico; Francesca Casarin (8a classificata Cat. Adults A) completa quasi senza errori il suo programma di gara ottenendo il sesto punteggio tecnico.
Ottime anche le prestazioni dei nostri cinque atleti che hanno ricevuto il diploma per l’ingresso in fascia Elite (la più prestigiosa): Giorgia Bortolato (13a classificata Cat. Cubs) esegue i due axel semplici previsti, un’ottima CoSp e una buona SSp; Jennifer Gomirato (12a classificata Cat. Cubs) completa i due axel e il doppio Salchow (peccato per la caduta in quest’ultimo), buone anche le trottole e la ChSq che le fanno ottenere il nono punteggio tecnico; Nicola Geatti (3° classificato Cat. Cubs Men) che, reduce da un infortunio, ha ripreso subito coraggio e ha affrontato la competizione con una sola settimana di allenamento eseguendo un buon programma anche se, ovviamente non al massimo delle sue possibilità; un po’ di amaro in bocca per Marta Gargano (3a classificata Cat. Basic Novices B) la quale sarebbe stata certamente argento se non avesse avvertito un malessere (per fortuna passeggero) durante la competizione, costringendola ad interrompere il programma di gara ed a riprenderlo coraggiosamente in un secondo momento, cosa che le è costata ben 2.00 punti di deductions che le hanno strappato il secondo posto. Un plauso va comunque alla determinazione con la quale Marta ha ripreso la gara eseguendo gli ultimi elementi in modo impeccabile.
Fantastica anche la prestazione di Antonio Panfili che, terzo dopo lo Short Program a causa di un errore, esegue il primo Free Program battendo persino il Campione Mondiale in carica, atleta di Taiwan (oro ai Mondiali FIRS di Novara), concludendo con un ottimo e meritatissimo argento nella categoria Senior Men. Antonio, come da tradizione, ha emozionato non solo il pubblico ma anche la giuria e ha incantato gli atleti di tutte le squadre presenti per bravura, eleganza e potenza. Molto apprezzato soprattutto il free program sulle note di Charlie Chaplin per la coinvolgente interpretazione e l’impeccabile contenuto tecnico.
Entrambi gli allenatori, Roberta ed Antonio Panfili, si dicono davvero soddisfatti per i risultati ottenuti da tutti i ragazzi e ritengono che l’esperienza al Wifsa World Open 2017 di Dijon contribuirà senza dubbio ad una crescita degli atleti.
Altro motivo di soddisfazione e gratificazione è stata la qualifica di Techinical Specialist Inline ottenuta da Roberta Panfili che ha superato con successo il tirocinio e ha potuto giudicare, sia come assistent che come specialist varie categorie della competizione. Roberta ha ricevuto anche i complimenti dall’esaminatore il presidente della WIFSA e membro della FIRS (come rappresentante del pattinaggio artistico inline) Mr. Fernand Fedronic che ha espresso la sua speranza di veder convocato Antonio Panfili per il mondiale FIRS 2017, previsto a Nanjing (Cina), e la presenza in pannello tecnico della sorella (ovviamente nelle categorie in cui non sarà presente conflitto di interesse). Nella speranza che ciò possa accadere, tutta l’associazione si complimenta per i risultati ottenuti dai propri allenatori in pista e al di là della balaustra.