Il 2020 si avvia alla conclusione e il Pattinaggio Inline San Marco tira le somme.
Come è ovvio pensare la situazione venutasi a creare con il sopraggiungere della pandemia da COVID-19 è stata difficile e limitante anche per tutto il mondo sportivo.
L’annullamento di tutte le competizioni previste per l’anno 2020, di tutti gli eventi, tra cui spettacoli ed esibizioni, e le difficoltà date dall’emergenza nel garantire gli allenamenti però non ci hanno scoraggiati.
Molte sono infatti le iniziative promosse dall’Inline San Marco o alle quali l’associazione Veneta ha aderito.
Raduno della Nazionale
Sabato 19 settembre 2020 Antonio Panfili e Marta Gargano, accompagnati dall’allenatrice Roberta Panfili, hanno preso parte al Raduno Federale convocati dal C.T. della Nazionale Fabio Hollan.
Il raduno, proprio a causa dell’emergenza Covid-19, è stato organizzato a livello regionale e, per il Veneto, si è tenuto a Treviso presso gli Impianti Sportivi Comunali in Via delle Acquette.

Antonio e Marta sono stati gli unici due atleti ad essere convocati per la specialità inline e questo conferma l’ottimo lavoro della nostra squadra che, nell’elenco federale, si è classificata 1a associazione del Veneto (sia di specialità che di disciplina) e 9a associazione in Italia mantenendo comunque la prima posizione di specialità anche a livello nazionale.
I nostri atleti hanno dimostrato una notevole crescita tecnica nonostante il periodo di quarantena e di stop forzato.
La valutazione positiva è poi valsa loro la convocazione al Raduno della Nazionale Italiana (Marta Gargano in visione) che avrebbe dovuto tenersi a Calenzano (FI) dal 6 all’8 novembre 2020 ma che poi è stato sospeso per l’aggravarsi della situazione epidemiologica.
La nuova pista di pattinaggio
Ad ottobre i nostri ragazzi hanno partecipato al primo allenamento nella nuova struttura costruita dal Comune di Venezia al Parco Montessori di Chirignago (VE).
Dopo quattro anni di allenamenti al freddo, in balia delle intemperie e sempre divisi tra la pista “ufficiale” di Chirignago e quella “di emergenza” di Zelarino, gli atleti dell’Inline San Marco hanno finalmente trovato una casa.

Il piccolo campetto in asfalto verniciato è stato trasformato in una pista in cemento quarzato e coperta da una struttura apribile nei mesi estivi o in caso di necessità.
Un progetto che la nostra associazione ha portato avanti assieme all’associazione I Celestini che gestisce il centro e che, grazie soprattutto alle figure di Fabio Brusò (il Presidente) e di Maurizio Donati, ha trovato accoglimento presso il consiglio comunale di Venezia.
Il sindaco Luigi Brugnaro e i consiglieri Matteo Senno e Chiara Visentin, assieme all’assessorato per lo sport e all’ufficio tecnico hanno trasformato questo sogno in realtà.
Sono anni che anelavamo una pista fissa per permettere ai nostri ragazzi di allenarsi adeguatamente. Ringraziamo tutti coloro che ci hanno aiutati per la realizzazione di questo progetto che, nonostante l’emergenza sanitaria, è stato completato in breve tempo.
Gli allenatori
Come associazione possiamo vantare svariate medaglie a livello mondiale, europeo e italiano ma finalmente possiamo garantire, anche al vivaio di piccoli campioni che stanno crescendo, un luogo di allenamento certo e sicuro dove possano crescere in serenità.
Body d’associazione

Nero e oro, i colori del body associativo, un progetto nato in collaborazione con Marilena Poglie, stilista e sarta del personale Atelier Barleduc a Olmo di Martellago.
I body sarebbero dovuti essere pronti per i primi giorni di maggio 2020, in occasione dell’annuale appuntamento con il Diamond Skate Trophy, ma, ancora una volta, il virus ha bloccato tutto.
Ciò nonostante il progetto è stato ripreso e completato ad ottobre 2020 ed ora i nostri atleti possono vantare un body di associazione di alta sartoria.
Verifica di inizio anno
Come ogni anno, anche per la stagione agonistica 2020/2021, è stata organizzata la consueta “Verifica di inizio stagione“.
Sabato 26 settembre 2020 i nostri leoni hanno dato il meglio di sè per dar prova degli obiettivi raggiunti durante la ripresa degli allenamenti dopo il periodo di quarantena e di stop forzato dall’attività agonistica.

Durante i mesi di giugno, luglio ed agosto la maggior parte dei ragazzi dell’Inline San Marco ha sfidato il caldo da record, le mascherine e gli allenamenti in gruppi ridotti pur di tornare a calzare i pattini.
La voglia di ricominciare e di recuperare il tempo perduto hanno dato frutti inaspettati con una miglioramento tecnico invidiabile in così poco tempo.
Tanti atleti hanno raggiunto nuovi obiettivi e molti sono stati coloro che hanno riconfermato o raggiunto per la prima volta i requisiti minimi per gareggiare nella divisione Elite.
Settimana Europea dello Sport
La FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici) ha aderito al progetto della “Settimana Europea dello Sport” che si è tenuta dal 23 al 30 settembre 2020 e che ha visto partecipare anche la nostra associazione.
Lo scopo dell’iniziativa era quello di sensibilizzare le persone all’attività sportiva e dimostrare quanta bellezza ci sia in ogni gesto atletico.
I video degli atleti che vi hanno preso parte sono stati inseriti nei nostri canali social con gli hashtag dedicati all’iniziativa: #beactivenight #beactive #beactiveathome.
I leoni che hanno partecipato per l’Inline San Marco sono stati: Nicola Geatti, Nicole Laggia, Elisa Guzzo, Viola Visentin, Angela Iannotta, Samuele Visentin, Sara Baldini, Vanessa Visentin, Laura De Bortoli, Marco Iannotta, Elena Squizzato, Lisa Ceccarelli e Matilde Nave.
Aurora e Marta sul Gazzettino
Le belle sorprese arrivano nei momenti difficili quando meno te le aspetti. Proprio così è stato per le nostre campionesse italiane Aurora Dabalà (Youth) e Marta Gargano (Junior) che sono state contattate da Francesco Marcuglia, giornalista del Gazzettino, il quale sta portando avanti un progetto di sensibilizzazione dedicato alle nuove generazioni prendendo ad esempio ragazzi e ragazze che ottengono ottimi risultati sia a livello sportivo che scolastico e riportando le loro storie.
Le nostre ragazze hanno potuto raccontare e vedere pubblicati i propri sogni, i momenti di difficoltà e di sconforto durante la quarantena ed il ricordo della gioia provata sul gradino più alto del podio italiano.
Corso Allenatori Base pattinaggio artistico inline
Roberta e Antonio Panfili assieme a Matteo Giardini hanno partecipato come relatori ed esaminatori al corso di formazione promosso da ASI Nazionale, ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI.
Gli allenatori dell’Inline San Marco hanno coinvolto tre delle piccole atlete dell’agonismo Vanessa Visentin, Elisa Guzzo e Ginevra Squizzato per preparare il materiale didattico che poi è stato presentato durante i corso.
Tale corso, rivolto ad aspiranti Allenatori Base di Pattinaggio Artistico Inline, e svolto attraverso piattaforma telematica a causa dell’emergenza sanitaria, è stato molto apprezzato dagli iscritti e ha stimolato l’interesse della nota azienda T.M. Technology – Roll Line che da tempo si dedica alla produzione di materiale tecnico di alto livello per questo tipo di sport.
Ad oggi è il primo corso di formazione per allenatori dedicato interamente al nostro sport.

A passare il corso ottenendo così il titolo di Allenatore Base di Pattinaggio Artistico Inline anche quattro ragazze formate nell’Inline San Marco: Bobbo Giulia, Gallo Matilde, Merlo Maria Cristina e Zambon Isabella.
Tra i promossi anche un allenatore romano proveniente dal mondo del ghiaccio: Fabio Di Fruscia.
Un grande successo quindi di un’iniziativa davvero importante per lo sviluppo e la promozione del pattinaggio inline.
Roberta tra pattinaggio e scuola
La nostra allenatrice Roberta Panfili la mattina lavora come docente di storia e geografia presso la Scuola Secondaria di Primo Grado G. Galilei di Fossò (VE) nella quale c’è la tradizione di fare, ogni anno, un saggio musicale di Natale capace di coinvolgere tutti gli studenti e gran parte del personale docente.
Quest’anno purtroppo il Grande Saggio non si è potuto tenere proprio per il protrarsi dell’emergenza sanitaria.
Il Professore di educazione musicale Filippo Rossi, ideatore e promotore del saggio, ha quindi portato avanti un progetto ambizioso che ha visto la partecipazione di ragazzi, docenti e personale scolastico.
Tra registrazioni musicali da remoto, coreografie, foto di ricordi, progetti di tecnologia e lettura di pensieri riguardanti il periodo odierno è stato quindi creato un video capace di ricreare la magia e l’emozione del Grande Saggio. La nostra allenatrice Roberta è stata coinvolta con la richiesta di una coreografia sul tema musicale di base.

Sono sempre felice di partecipare a questi progetti che permettono l’incontro tra sport, arte e scuola. Proprio per questo, anche se ormai sono anni che non mi alleno, ho calzato nuovamente i pattini e ho accettato di dare il mio contributo.
Roberta Panfili
Le attività di Natale e le nuove mascherine
Con l’ultimo DPCM, riguardante il periodo natalizio, sono svanite le speranze di riproporre il Camp Invernale che, lo scorso anno, aveva riscosso grande successo tra gli atleti di tutte le età.
Tuttavia i nostri allenatori non si sono dati per vinti e si stanno dividendo tra lezioni in presenza (quando permesso), videolezioni in diretta e lezioni online registrate e strutturate con traccia audio, minutaggio ed esempio visivo.
Il tutto per rimanere vicini ad ogni atleta, a prescindere da livello ed età, e permettere loro di mantenere la forma fisica grazie ad una ricca scelta di esercizi.
Quest’anno inoltre tutti i nostri atleti hanno ricevuto, o riceveranno al loro ritorno agli allenamenti, in regalo la mascherina personalizzata dell’Inline San Marco per allenarsi in totale sicurezza mantenendo lo spirito di squadra che ci contraddistingue.

Un ringraziamento speciale per la realizzazione delle mascherine va a Leandro Callegaro che ci ha aiutati nella realizzazione del presente per i nostri ragazzi.
Chiudiamo quindi il 2020 con un po’ di amarezza dovuta al perdurare di questa surreale situazione di emergenza ma anche con un sorriso di speranza ed entusiasmo per l’anno che verrà, sicuri che, nonostante tutto, i ragazzi saranno il motore per nuovi e fantastici progetti.